Il Grande Cambio è un gioco un po’ ambizioso: tentare di vincere il Guinness dei Primati di cambio in simultanea di pannolino lavabile. La finalità è quella di proporre un vero cambio… di mentalità. L’idea di una maternità più ecologica, economica e dal minor impatto ambientale.
Anche se spesso ce ne dimentichiamo, i pannolini usa e getta rappresentano circa il 10% dei rifiuti presenti nelle discariche.
Questo significa che le alternative sono solo due: o siamo disposti a cambiare modo di accudire i nostri figli o dovremo accettare le conseguenze di uno stile di vita ecologicamente scellerato: ossia il proliferare di inceneritori e discariche nel territorio dove viviamo.
L’edizione 2014 del Grande Cambio avrà luogo il 26 Aprile alle ore 11 nelle varie sedi dislocate in Australia, Belgio, Brasile, Canada, Costa Rica, Germania, Italia, Spagna, Gran Bretagna, Giappone, Korea, Messico, Filippine, Porto Rico e Stati Uniti.
In Italia una delle due sedi in cui si terrà sarà Avigliana, dove sarà organizzato da un comitato composto da alcune mamme e alcune Associazioni o realtà “al femminile”: “Desidero Aspetto Sono”, Gruppo Facebook APA, NonSoloCiripà, “Le Api”, e Associazione Italiana Genitori, in collaborazione con un Asilo Nido torinese.
L’evento si svolgerà presso l’Hotel Ninfa di Avigliana, dove si potrà partecipare inoltre a un buffet e, nel pomeriggio, al “Grande Scambio”, uno swap party di pannolini lavabili.
Possono partecipare al grande cambio coppie adulto-bambino, in cui il bambino ha un’altezza non superiore ai 99 cm.
Il bambino non deve essere necessariamente utilizzatore di pannolini lavabili, e può anche essere un bambino che ha già dismesso il pannolino.
Il Grande Cambio nasce nel 2011 dall’idea di una signora americana, Judy Aagard, che desiderava celebrare la giornata mondiale della Terra diffondendo la sua esperienza personale come esempio concreto del fatto che evitare i pannolini usa e getta e usare quelli di stoffa sia una scelta possibile per le famiglie d’oggi.
L’idea iniziale fu presto convertita in qualcosa di grandioso: la realizzazione del primo Guinness dei primati dedicato ai pannolini lavabili.
Anno dopo anno, l’iniziativa ha acquisito una crescente popolarità, aumentando progressivamente il numero delle sedi, delle nazioni e dei partecipanti, fino all’edizione 2013 in cui sono stati cambiati 8301 bambini con pannolini lavabili in 15 Paesi del mondo distribuiti in tutti e 5 i continenti.
Questo è oggi il record da battere per conseguire un nuovo primato mondiale.
Per l’Italia questa è la terza partecipazione: dopo il Grande Cambio di Udine del 2012 e quello di Novara e di Pavia del 2013:
Il sito ufficiale dell’evento, con tutte le info è
www.ilgrandecambio.it
Luisa Maria Orsi